Dal punto di sosta di Montechiaro d’Acqui si può scendere a Montechiaro Piana, seguendo il Sentiero 573 (Anello di Montechiaro), per poi risalire sul lato sinistro della Bormida di Spigno lungo il Sentiero 572 (Anello di Denice) al borgo di Denice, con la Chiesa di San Lorenzo (e i sui splendidi[…]
Dopo aver percorso il centro storico di Spigno Monferrato, arroccato tra il Torrente Valla e la Bormida di Spigno, attraversata nuovamente la S.P. per Acqui Terme e dall’incrocio su cui sorge la Cappella di San Giuseppe camminato lungo un tratto della S.P. per Pareto, oltrepassato il ponte prima del quale[…]
Risaliti dalla Valle Erro, si percorre la strada che solca il crinale e da Località Monteacuto arriva in Località Brovi, punto panoramico con vista sugli Appennini Liguri dove è collocata un’area di sosta attrezzata; proseguendo a sinistra si procede verso Miogliola (Frazione di Pareto), con la possibilità di arrivare attraverso la deviazione per[…]
Da Cartosio si percorre il Sentiero 570 per raggiungere la Chiesa della Madonna del Pallareto e, poco distante, Località Saquana con la Chiesa di San Bernardo. Da qui una breve deviazione a sinistra porta nel territorio del Comune di Ponzone al famoso Santuario della Pieve, con la Via Crucis che si snoda lungo le[…]
Il percorso parte dalla Zona Bagni di Acqui Terme; provenendo dal centro storico e oltrepassato il ponte Carlo Alberto sul Fiume Bormida, in corrispondenza di un “totem” turistico informativo si trova sulla destra la stradina in discesa che conduce ai resti degli archi dell’antico Acquedotto Romano. Questa zona umida della città di[…]
Un territorio ricco di molteplici elementi di rilievo morfologico, naturalistico, paesaggistico e storico – culturale, composto da colline, calanchi e pianure solcate da corsi d’acqua che si estendono fino ai rilievi dell’Appennino Ligure e che conservano nel sottosuolo tracce dell’antica presenza del mare (avendo costituito la sponda meridionale del Mare[…]